una nuova saga…un nuovo nemico…un nuovo manipolo di eroi…

Pubblicato: 15 settembre 2016 in Senza categoria

Lasciatevi per un momento alle spalle le atmosfere oscure e cupe della Legio Occulta e venite con me nella Roma di Traiano, opulenta e decadente. Una Roma al massimo della sua espansione geopolitca che già conosce il germe del tradimento. In questa Roma si muove Marco Cornelio Rubro, tribuno di carriera politica, figlio di un facoltoso senatore corrotto. Un giovane supponente, malvagio, privo di scrupoli, incapace, immodesto. Che non esita a mandare a morte i suoi uomini pur di provare agli altri il suo insindacabile potere. Mandato in esilio dopo l’ennesimo fallimento militare, Marco Rubro viene richiamato in servizio su ennesima pressione del padre per un’operazione che nessuno vuole accettare. Un lungo viaggio in Dacia per andare a reclamare le tasse da una cittadina sperduta sulle montagne che non da segni di vita da un pezzo. Un’operazione di facciata, che non ha alcuna valenza strategica ma utile solo a evitare che Roma e il suo imperatore facciano la figura degli impotenti di fronte a una formica con lo sternuto. Ma nessuno ci vuole andare con Rubro. Nessun soldato vuole più stare agli ordini del tribuno della malasorte. E allora il nostro è costretto a pescare la sua squadra nel torbido della Roma dei sicari, dei mercenari e dei malfattori. Una squadra improbabile, una legione di dannati, lanciata verso un destino che all’inizio sembra inimmaginabile, contro un nemico così potente da rendere ridicolo l’esercito più forte del mondo.

14192061_10208620772830080_8382500952574705177_n

commenti
  1. Colombo Graziano ha detto:

    La legione maledetta, il generale dei dannati. Pagina 90.
    Un Puma nell’Europa del 100 dc???
    Fantasy ok…ma Colombo aveva ben da venire!! 😂😂
    Libro piacevole, complimenti.

    • robertogenovesi ha detto:

      I giochi gladiatori descritti nel romanzo non si svolgono in Europa ma a Leptis Magna, città imperiale nordafricana. Leptis Magna era Il crocevia dell’impero per il mercato orientale e asiatico da cui provenivano spezie, tessuti e animali. Tra questi il Catopuma, detto anche gatto dorato asiatico, di cui si ha traccia in alcuni resoconti dei ludi gladiatori tenuti nelle città nordafricane e orientali dell’Impero. Una varietà di puma di colore più chiaro e di stazza più piccola rispetto a quello americano.

  2. nick righini ha detto:

    ottimo libro complimenti a Roberto, ma quando il seguito del generale dei dannati?

  3. Alex Cordati ha detto:

    A me piacciono molto i romanzi storici sull’antica Roma ma trovo veramente assurdo di infarcirli di elementi horror fantasy come dei, streghe che evocano e parlano con lupi e animali vari, redivivi, succubi e compagnia bella. Francamente mi danno ai nervi e si perde totalmente qull’aderenza alla realtà storica che è indispensabile. Se avessi voglia di roba del genere mi leggerei le avventure di Conan il barbaro. Mai sentito parlare di un certo Simon Scarrow?

  4. Francesca Bianchi ha detto:

    Una saga interessante, complimenti. Mi piace molto lo stile narrativo, alcuni passi e descrizioni bellissimi. Personalmente sono un’amante del genere storico così come del genere fantasy, e questa commistione dei due generi (chiedo scusa per il vocabolario sicuramente non corretto) mi ha in qualche modo affascinato. Ho finito Il generale dei dannati e La fortezza dei dannati, e ho appena iniziato L’invasione dei dannati. La cosa che però mi intriga maggiormente è il protagonista, un personaggio così umano da essere talvolta irritante, perché non riesco ancora a decidere se lo detesto o lo adoro: forte e debole, coraggioso e vigliacco, supponente e spaesato nello stesso tempo. Ma forse non devo né solo odiarlo né solo amarlo. Grazie e complimenti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...