Maya permettendo sarà un intenso 2013. Ho appena terminato il mio nuovo romanzo – circa trecentosessanta cartelle – che la Newton Compton ha deciso di pubblicare nella prima metà del prossimo anno. Verosimilmente a aprile 2013. Questa volta mi sono spinto in Terrasanta provando naturalmente a raccontare le Crociate in modo molto diverso da quanto fatto fino ad ora ma soprattutto provando a raccontare le gesta di un Templare davvero diverso da tutti gli altri. La storia prende le mosse dalla battaglia di Hattin nell’Anno del Signore 1187 e termina nel corso dell’arrivo a Gerusalemme di Federico di Svevia avvenuto il 19 Rabi Ath-Thani del 626° anno dall’Egira. Naturalmente questi due importanti eventi storici universalmente riconosciuti sono episodi collaterali del romanzo anche se hanno una certa importanza poiché ho ne sono causa o ne sono conseguenza. Tutto quello che accade nel mezzo, naturalmente, lo leggerete nel libro. Nelle prossime settimane altre anticipazioni sulla trama e sui personaggi storici coinvolti. Anche questa volta ho lavorato parecchio sulle fonti, sui documenti dell’epoca e sui profili dei protagonisti di quel periodo. Ho camminato per le strade di Bisanzio, ho assaporato aria frizzante dalle torri della fortezza dell’Alamut, ho fatto la guardia sui merli di una precettoria templare, ho ascoltato le parole dei saggi della Magna Curia, ho sputato la sabbia rovente della piana di Tiberiade e ho sussurrato nei cunicoli sotterranei di Gerusalemme. C’è molta carne al fuoco ma, soprattutto, c’è lo sguardo allucinato e distorto dello scrittore che prova a leggere tra le pieghe della Storia cose e fatti che alla Storia stessa sono sfuggiti. Anche se, con un occhio attento alle parole che ho usato, potreste già intuire la strada che ho voluto percorrere. Spero di non deludervi.
Appuntamento in Terrasanta
Pubblicato: 26 ottobre 2012 in Senza categoriaTag:alamut, federico di svevia, hattin, newton compton, Roberto Genovesi, templari, terrasanta
commenti
Curiosissima riguardo a questo nuovo romanzo, con tutta probabilità perché sono laureata in Storia Medioevale, anche se le mie conoscenze si concentrano più sull’alto medioevo italiano.
L’uscita è ancora effettivamente prevista per aprile?
Dovrebbe uscire ad Aprile. La pagina Facebook intitolata Il Templare Nero è già attiva.
Mi hanno comunicato che l’uscita sarà il 28 marzo.