Posts contrassegnato dai tag ‘esoterismo’

La copertina del romanzo. In tutte le librerie.

Perché proprio «La Mano Sinistra di Satana»? Sono convinto che è la prima domanda che vi è balenata in testa guardando la copertina. A Jack lo Squartatore, nella sua apparentemente breve carriera di serial killer (e sul ‘breve’ ci torneremo in un altro post), la stampa del tempo ha affibbiato numerosi nomignoli più o meno grotteschi, più o meno evocativi, più o meno terrificanti. Ma tutti i testimoni concordavano sulla descrizione di un “uomo di bassa statura, con un cappotto scuro e con una valigia nera nella mano sinistra”. Da questo particolare, visto che la valigetta probabilmente conteneva i ”ferri del mestiere”, ecco il nome scelto da un anonimo cronista locale. Forse il più suggestivo: la mano sinistra di Satana.

Detto questo il romanzo non può essere letto come un semplice thriller vittoriano e nemmeno come l’ennesima, per quanto debba ammettere inconsueta (originale lo lascio al buon cuore del recensore), soluzione ai delitti di Whitechapel.

Sono almeno tre i livelli di lettura della storia. Il primo naturalmente è quello più superficiale e accattivante del romanzo poliziesco con sfumature esoteriche. Alla fine dell’800 in Europa e soprattutto in Inghilterra si andava diffondendo la moda delle pratiche arcane. Sbocciavano sette come margherite, si affacciavano alla ribalta della cronaca mondana medium di ogni età, sesso e specializzazione che diventavano sovente i protagonisti delle pruriginose conversazioni pomeridiane di mogli annoiate o giovani riccastri e nullafacenti. Perfino le prime tecniche scientifiche di indagine venivano scambiate per prove di magia nera. Tutti i giornali parlavano degli esperimenti di Sir Francis Galton che provava a codificare le prime impronte delle dita sugli oggetti o a raccogliere i suoni che si imprimevano nei solchi lungo i muri degli ambienti chiusi come fossero superfici in vinile. Tutti i giornali commentavano le affermazioni di Sir Oliver Lodge che teneva a battesimo negli ultimi anni del secolo una nuova disciplina in bilico tra scienza e magia: la psicometria. Ma un’aura di magia ed esoterismo permeava anche la vita quotidiana della gente comune. Una sorta di contraltare alla prepotente diffusione della tecnologia voluta dalla rivoluzione industriale. Jack una volta scrisse in una delle sue lettere “un giorno il mondo capirà che io aperto il ventesimo secolo” e probabilmente è proprio dal contrasto tra il vecchio e il nuovo, tra l’arcano e il metallo, tra il vapore delle locomotive e i primi motori a scoppio, dalla loro incomunicabilità che nasce la figura del più celebre assassino seriale dell’era moderna. Una sorta di virus di carne e di ossa che l’opinione pubblica sembra per lunghi mesi investire del ruolo di vendicatore di una società bigotta e borghese che non è capace di metabolizzare i crimini che la stanno portando al progresso se non attraverso l’eliminazione delle sue scorie: il proletariato urbano. Wilfred Gayborg, figlioccio di Galton e allievo di Lodge e psicometrista della prima ora, in questo contesto, attraverso la scelta della narrazione al presente e in prima persona, diventa il testimone di questa mutazione. Uno sguardo disincantato, pessimista, disgustato, assente di un uomo che pare voglia portare la croce di un peccato che non potrà mai essere lavato. E qui accediamo al secondo livello di lettura del romanzo, quello di carattere politico e sociale. Verso la fine dell’800 Londra è il cuore di un sommovimento chiamato Fabianesimo, la pietra angolare di ciò che il mondo di lì a poco chiamerà socialismo. Ma Gayborg, nonostante i suoi migliori amici, un giovanissimo ed acerbo H.G.Wells e un già irascibile e vanitoso George Bernard Shaw cerchino di convincerlo, non si fa ammaliare dai discorsi proclamati al caldo dei salotti buoni nel tintinnare di calici. Gayborg è un uomo fuori dal mondo, figlio di un ufficiale inglese morto suicida e di una indiana, ma ciò non gli impedisce di osservare lo scenario che lo avviluppa e che è fatto e si nutre delle sue stesse contraddizioni. Una rivoluzione che non nasce dalla rivolta popolare ma dai logorroici discorsi dei capobastone della borghesia illuminata non lo convince, non lo attira. Davanti al suo sguardo allucinato scorrono i destini delle vittime di Jack che corrono, urlano e tremano soffocate da una colonna sonora fatta di titoli di giornale urlati, scioperi rumorosi, serrate ancora inutili e maldestre. Le vittime sacrificali della classe proletaria che ancora una volta diventa lo strumento per il riposizionamento del potere economico e politico.

In tutto questo pessimismo grondante forse una fiammella di speranza resta accesa. Quella dell’amore pericoloso, complesso, struggente tra quest’uomo che non riesce a trovare il coraggio di suicidarsi e una delle tante prostitute dell’Inferno londinese. Una donna sulla quale Jack ha messo ormai gli occhi e che, ad un certo punto, scompare. La vicenda sentimentale tra Wilfred Gayborg e Jacqueline è stato il vero momento catartico della scrittura. Ho sofferto, pianto, sperato con Wilfred Gayborg e a lunghi tratti ho provato ad essere lui. Ad anticipare le sue mosse e le sue scelte.

Per questo non aspettatevi solo un thriller, non aspettatevi solo un romanzo gotico, non aspettatevi solo un romanzo storico. Fate come ho fatto io. Aprite il libro e poi gli occhi. Vi ritroverete nel corpo di un investigatore psicometrista che riesce a vedere la vita delle cose, ma non a comprendere la sua, che vive in un mondo che disprezza profondamente ma del quale inevitabilmente si nutre, che non sa cosa sia l’amore, fino a quando non inizia a sfuggirgli.